Malattie cardiovascolari e montagna: ecco come non correre rischi
Da team Milano-Bicocca un 'consensus document' internazionale.
Roma, 23 gen. (askanews) – Cosa fare se si soffre di malattie cardiovascolari e si desidera andare in alta montagna? Una risposta ufficiale e documentata arriva dal gruppo di ricerca di Gianfranco Parati, professore di Medicina cardiovascolare all’Università di Milano-Bicocca e direttore dell’Unità operativa di cardiologia dell’Auxologico San Luca di Milano, che studia questa problematica dal 2004 con spedizioni in quota in varie parti del mondo, compreso l’Everest. Con il titolo “Raccomandazioni cliniche per l’esposizione ad alta quota di individui con condizioni cardiovascolari preesistenti” è stato infatti recentemente pubblicato un “consensus document” su una delle più prestigiose riviste cardiologiche internazionali, lo European Heart Journal.
“Si tratta di raccomandazioni estratte da numerosi studi – spiega Gianfranco Parati – che abbiamo analizzato grazie ad una estesa ricerca nella letteratura del settore, per dare raccomandazioni che non fossero semplicemente opinioni personali ma consigli basati su evidenze scientifiche, incluse quelle ricavate dai nostri progetti ‘HighCare’ sul campo in alta quota. Ne emerge un ventaglio di raccomandazioni che tengono in considerazione da un lato aspetti ambientali come velocità di salita, quota raggiunta, temperatura o il fatto di dormire in quota, e dall’altro aspetti personali come allenamento, storia clinica, stabilità dei problemi cardiovascolari, terapia in corso, esami diagnostici recenti, training precedente, preparazione fisica e clinica”.
Dallo studio pubblicato si evidenzia quindi la necessità di personalizzare quanto più e meglio possibile le raccomandazioni e gli accorgimenti medici per il paziente cardiopatico amante dell’alta montagna, ma quali sono le indicazioni generalizzabili, valide per tutti? “Occorre prepararsi fisicamente – risponde il professor Parati – e valutare con il proprio medico la propria condizione, per individualizzare il consiglio. Bisogna effettuare una precisa stima del livello di rischio cardiovascolare individuale prima di avventurarsi, anche perché alcuni problemi possono essere subclinici, cioè ancora non manifesti. Occorre inoltre prevedere un adeguamento della terapia nei soggetti più a rischio. In altre parole, vi sono raccomandazioni generali sulle procedure e sulla prudenza da esercitare, ma poi i consigli debbono essere individuali, basati sulle condizioni del singolo, e devono prevedere un’interazione con il medico e con lo specialista esperto di medicina di montagna. Il paziente cardiologico non deve necessariamente privarsi del piacere della montagna, ma la deve affrontare con serietà, consapevolezza, prudenza e preparazione, basandosi su dati scientifici e sulla propria storia personale”.
Ma in cosa consiste e come si manifesta il rischio d’alta quota in chi è portatore di problematiche cardiovascolari? “L’esposizione ad alta quota, definita come una quota maggiore di 2500 metri sul livello del mare – spiega la dottoressa Camilla Torlasco, co-autrice dello studio, che si occupa di ricerca presso l’Auxologico di Milano e l’Università di Milano-Bicocca – comporta uno sforzo da parte dell’organismo per adattarsi. Ciò dipende dalla serie di modificazioni ambientali di intensità progressiva che si osservano all’aumentare dell’altitudine. Fra queste, la più rilevante in termini di effetti sull’organismo è la riduzione della pressione barometrica o atmosferica, cioè la pressione determinata dal ‘peso’ della colonna d’aria presente al di sopra del punto di misura: al ridursi della pressione barometrica si osserva una ‘rarefazione’ delle molecole presenti nell’aria (azoto, ossigeno, anidride carbonica), che porta al fenomeno noto come ‘ipossia ipobarica’. In sostanza, l’organismo registra una carenza di ossigeno e deve mettere in atto delle misure per contrastarla. In una persona esposta a ipossia ipobarica, e quindi durante il soggiorno in alta quota, possiamo osservare un aumento della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria, della pressione arteriosa e polmonare; si osserva inoltre una riduzione dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue e, talvolta, la comparsa di apnee del sonno. Dopo un periodo di tempo variabile in base alle condizioni di partenza del soggetto (età, sesso, indice di massa corporea, eventuali patologie, terapia farmacologica in corso eccetera) e alla quota a cui ci si espone, l’organismo raggiunge un nuovo punto di equilibrio nel quale si è ‘adattato’ alla quota a cui si trova. Questo processo è noto come acclimatamento”.
“Nel caso di persone con pregresse patologie cardiache, vascolari o polmonari, – prosegue – l’esposizione ad alta quota può essere pericolosa, perché all’organismo, già indebolito dalla patologia di base, viene richiesto uno sforzo importante di adattamento. Da qui la necessità di valutare caso per caso il grado di stabilità del quadro clinico e la capacità di adattamento del cuore e dell’apparato vascolare. Questo può comportare la necessità di rivalutare la terapia in atto, in collaborazione con il proprio medico e con uno specialista adeguatamente preparato su questi temi”.
Fonte: askanews.it
Vuoi essere aggiornato su TUTTI gli eventi? Iscriviti!
INFORMATIVA PER ISCRIZIONE NEWSLETTER
In ottemperanza all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito Codice Privacy), La informiamo che la Farmacia Ascioti sas (di seguito identificata col termine “Azienda”), Titolare del trattamento dati e proprietaria del Sito internet http://www.farmaciaascioti.com (di seguito “Sito”), raccoglie i Suoi dati personali al fine di fornire il servizio Newsletter. Per Newsletter si intendono invii di comunicazioni da parte dell'Azienda a mezzo e-mail per finalità pubblicitarie o di promozione commerciale o di informazioni e consigli sulla salute. L'Azienda raccoglie i Suoi dati personali identificativi (indirizzo e-mail, nominativo di riferimento, dati aziendali, telefono), da Lei forniti con la presente registrazione, con modalità automatizzate e telematiche anche mediante le strutture informatiche della Fulcri srl di Cologno Monzese, in quanto manutentore del Sito.
Il conferimento dei dati è facoltativo; in caso di mancato conferimento dei propri dati personali, l'Azienda non potrà inviarLe la newsletter; qualora Lei decidesse di conferire i Suoi dati, alcuni campi, contrassegnati con un asterisco (*), devono necessariamente essere compilati, in quanto richiedono informazioni necessarie al fine della prenotazione.
Le comunicazioni, inoltre, conterranno i cosiddetti “web beacons”, ossia un'immagine elettronica (normalmente di formato GIF a pixel singolo o GIF vuoto) che consente al Titolare di verificare l’avvenuta ricezione e visualizzazione della comunicazione. Lei potrà opporsi alla tracciatura della ricezione e visualizzazione delle comunicazioni commerciali mediante l’utilizzo dei cosiddetti Web Beacons o non acconsentendo alla ricezioni di tali comunicazioni ovvero settando il programma di gestione della posta elettronica in maniera tale da impedire tale tracciatura. Le comunichiamo inoltre che Lei potrà sempre esercitare i diritti di cui all'articolo 7 del Codice Privacy, fra cui il diritto di accedere gratuitamente ai dati, di ottenerne l'aggiornamento o la cancellazione per violazione di legge, di opporsi al trattamento dei Suoi dati per finalità di informazione commerciale o pubblicitaria, scrivendo all’indirizzo info@farmaciaascioti.com. I Suoi dati personali raccolti con la presente registrazione potranno essere trattati solo da incaricati del trattamento nominati dall'Azienda. Potranno venirne a conoscenza anche i manutentori dei sistemi informatici. I dati non saranno comunicati, se non per obblighi di legge, né diffusi. Si rimanda alla Privacy Policy pubblicata sul Sito per ulteriori informazioni inerenti alla gestione dei dati personali e all’esercizio dei propri diritti.
Farmacia Ascioti sas P.Iva 02421450806
Via F. Sofia Alessio, 54 - Taurianova
Tel. 0966 643269 - info@farmaciaascioti.com
Mappa del sito | Privacy Policy | Webdesign Fulcri Srl