Sport e adolescenti, come prevenire gli infortuni più frequenti
Ortopedico Bait a genitori: "Analizzare caratteristiche fisiche figli"
Calcio, rugby, pallavolo o nuoto: non c’è uno sport migliore di un altro per gli adolescenti. Conta piuttosto il modo in cui ci si allena, sia per consentire ai ragazzi uno sviluppo armonico nell’età evolutiva, quella in cui si “forma” lo scheletro, sia per evitare dolorosi infortuni. Tra i 12-16enni, gli incidenti sportivi sono aumentati notevolmente rispetto al passato: si va dalle contusioni muscolari alle distorsioni, fino alle fratture.
La causa, molto spesso, va ricercata nei modi e nei tempi con cui lo sport viene praticato. Basti pensare al caso di un ragazzino che pratica il calcio, magari sognando di diventare un giorno come i suoi idoli: deve sostenere tre o quattro sedute di allenamento a settimana, alle quali spesso si aggiungono le partite nel weekend. L’alternanza tra attività sportiva e riposo viene talmente compressa da portare i giovanissimi a finire ‘in riserva’. E la stanchezza, si sa, è alleata degli infortuni.
“Consiglio sempre ai genitori di assecondare le scelte dei bambini per quanto riguarda il tipo di sport da praticare, ma anche di insegnare loro a non esagerare. Suggerisco inoltre di analizzare con obiettività le caratteristiche fisiche del proprio figlio”, spiega Corrado Bait, ortopedico specializzato in traumatologia dello sport. “Chi ha le ginocchia vare o valghe, cioè ad ‘o’ o a ‘x’, chi soffre di scoliosi, anche se lieve, difficilmente diventerà uno sportivo professionista perché queste alterazioni anatomiche condizioneranno sempre la prestazione sportiva. In questi casi, perché sottoporre i più giovani ad impegni pressanti esponendoli alla frustrazione di un obiettivo mancato?”.
Tra i traumi più frequenti, ma anche meno preoccupanti, ci sono le distorsioni alle ginocchia: “Il caso meno grave – prosegue l’ortopedico – è la lesione del legamento collaterale mediale del ginocchio, che generalmente non si opera e cicatrizza spontaneamente nel giro di 2-3 settimane”. Decisamente più problematica è la lesione del legamento crociato anteriore che, dai 12 anni in su, può portare anche all’intervento. “Quanto alle lesioni meniscali, l’eliminazione del menisco consente un recupero più rapido, in media in 15 giorni, anche se negli adolescenti sono sempre da preferire soluzioni conservative. Suturarlo significa restare fuori gioco per 3-4 mesi, ma consente di non rinunciare al cuscinetto naturale che attutisce ogni colpo”.
Fonte: Askanews.it
Vuoi essere aggiornato su TUTTI gli eventi? Iscriviti!
INFORMATIVA PER ISCRIZIONE NEWSLETTER
In ottemperanza all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito Codice Privacy), La informiamo che la Farmacia Ascioti sas (di seguito identificata col termine “Azienda”), Titolare del trattamento dati e proprietaria del Sito internet http://www.farmaciaascioti.com (di seguito “Sito”), raccoglie i Suoi dati personali al fine di fornire il servizio Newsletter. Per Newsletter si intendono invii di comunicazioni da parte dell'Azienda a mezzo e-mail per finalità pubblicitarie o di promozione commerciale o di informazioni e consigli sulla salute. L'Azienda raccoglie i Suoi dati personali identificativi (indirizzo e-mail, nominativo di riferimento, dati aziendali, telefono), da Lei forniti con la presente registrazione, con modalità automatizzate e telematiche anche mediante le strutture informatiche della Fulcri srl di Cologno Monzese, in quanto manutentore del Sito.
Il conferimento dei dati è facoltativo; in caso di mancato conferimento dei propri dati personali, l'Azienda non potrà inviarLe la newsletter; qualora Lei decidesse di conferire i Suoi dati, alcuni campi, contrassegnati con un asterisco (*), devono necessariamente essere compilati, in quanto richiedono informazioni necessarie al fine della prenotazione.
Le comunicazioni, inoltre, conterranno i cosiddetti “web beacons”, ossia un'immagine elettronica (normalmente di formato GIF a pixel singolo o GIF vuoto) che consente al Titolare di verificare l’avvenuta ricezione e visualizzazione della comunicazione. Lei potrà opporsi alla tracciatura della ricezione e visualizzazione delle comunicazioni commerciali mediante l’utilizzo dei cosiddetti Web Beacons o non acconsentendo alla ricezioni di tali comunicazioni ovvero settando il programma di gestione della posta elettronica in maniera tale da impedire tale tracciatura. Le comunichiamo inoltre che Lei potrà sempre esercitare i diritti di cui all'articolo 7 del Codice Privacy, fra cui il diritto di accedere gratuitamente ai dati, di ottenerne l'aggiornamento o la cancellazione per violazione di legge, di opporsi al trattamento dei Suoi dati per finalità di informazione commerciale o pubblicitaria, scrivendo all’indirizzo info@farmaciaascioti.com. I Suoi dati personali raccolti con la presente registrazione potranno essere trattati solo da incaricati del trattamento nominati dall'Azienda. Potranno venirne a conoscenza anche i manutentori dei sistemi informatici. I dati non saranno comunicati, se non per obblighi di legge, né diffusi. Si rimanda alla Privacy Policy pubblicata sul Sito per ulteriori informazioni inerenti alla gestione dei dati personali e all’esercizio dei propri diritti.
Farmacia Ascioti sas P.Iva 02421450806
Via F. Sofia Alessio, 54 - Taurianova
Tel. 0966 643269 - info@farmaciaascioti.com
Mappa del sito | Privacy Policy | Webdesign Fulcri Srl