Olio, Cnr: Italia insista su qualità non su produzione intensiva
L'Ivalsa: "L'export cala ma non possiamo seguire la Spagna"
Nella classifica mondiale della produzione di olio di oliva l'Italia sta indietreggiando: a fronte di circa 1110 mila tonnellate di olio prodotte nel 2013 dalla Spagna, il nostro Paese è fermo a 442 e perde costantemente quote nell'export, con allo stesso tempo la necessità di dover acquistare olio da altri Paesi per rispondere alla domanda interna. Eppure all'Italia non conviene seguire il modello intensivo della Spagna, ma dovrebbe puntare sull'elevata qualità e sulla biodiversità della sua produzione: nel mondo esistono circa 1612 varietà di olivo, di queste 538 sono italiane e di queste 80 toscane.
E' quanto emerso nel corso del convegno "Germoplasma, ambiente, alimentazione: la produzione oleicola italiana di qualità secondo il Cnr", organizzato venerdì scorso dal Cnr-Ivalsa, l'Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'azienda "Santa Paolina" di Follonica (GR), sua base sperimentale.
Per dare un'idea della discrepanza tra domanda interna e produzione italiana di olio, da gennaio a dicembre - secondo elaborazioni Cnr su dati Ismea - sono giunte dall'estero ben 666 mila tonnellate di olio di oliva e sansa, mai così tante negli ultimi 20 anni, con una spesa che ha superato il miliardo e mezzo di euro. Ma biodiversità, ricerca e innovazione - è stato sottolineato durante il convegno - possono costituire i punti di forza per la rinascita di una delle nostre produzioni di eccellenza. "Gli spagnoli - ha spiegato Mauro Centritto, direttore del Cnr-Ivalsa - hanno imposto il proprio modello sui mercati internazionali, creando vivai in tutto il mondo, puntando principalmente su una produzione super intensiva, con un numero limitato di varietà (in generale non più di tre) che producono un olio qualitativamente di massa, e sulla raccolta meccanica, nell'ottica di una riduzione dei costi. In Italia non possiamo seguire il modello spagnolo, ma dobbiamo puntare sull'elevata qualità, frutto della nostra storia e del nostro territorio, e sulla nostra biodiversità: nel mondo esistono circa 1612 varietà di olivo, di queste 538 sono italiane e di queste 80 toscane. Noi dobbiamo far leva sulle proprietà nutrizionali, ovvero sulla qualità superiore, dell'olio extra-vergine d'oliva Italiano. E dobbiamo ricostruire una cultura dell'olio extra-vergine d'oliva italiano anche attraverso percorsi del gusto che permettano di associare ai caratteri organolettici dell'olio le caratteristiche nutrizionali".
"Come con il vino - ha proseguito il direttore dell'Ivalsa - anche per l'olio possiamo lavorare su cultura, ricerca e innovazione, promuovendo il nostro primato sulla qualità. Ed è appunto su questo fronte che è impegnato il nostro Istituto insieme alle imprese, le quali hanno ben capito dove sta il problema, ma hanno bisogno di sostegno, di sperimentazione e di scelte politiche precise. Serve insomma - ha esortato Centritto - un grosso piano olivolicolo nazionale con finanziamenti mirati e interventi di natura strutturale".
Tra i relatori al convegno anche Gino Paoli, che ha portato la sua testimonianza in qualità di produttore di olio extravergine di oliva: "Faccio l'olio - ha spiegato il cantante - perché lo faceva mio padre e prima mio nonno e prima ancora il mio bisnonno. Sono produttore di quinta generazione e per me l'olio è una passione di vita. Nel fare il produttore vedo due problemi e opportunità principali: i cambi climatici e la tutela e la valorizzazione delle piante e della produzione di olio italiano. L'olio di alta qualità fa bene alla salute, l'olio cattivo fa male. L'impegno del governo e della politica dovrebbe essere più alto nel salvaguardare e sostenere il nostro patrimonio nazionale unico al mondo".
L'azienda sperimentale di Santa Paolina del Cnr-Ivalsa lavora da anni con le imprese per valorizzare e innalzare la qualità dell'olio extravergine di oliva. Uno scambio proficuo tra aziende private e mondo della ricerca che tocca l'intera filiera di produzione, dai nuovi sistemi di certificazione delle piante alla messa a punto di moderne strategie di fertilizzazione e di difesa, dai nuovi prodotti per la chiarifica e la filtrazione allo sviluppo di prodotti a base di cacao e olio extravergine. "L'azienda del Cnr - spiega Claudio Cantini, tecnologo di Ivalsa e responsabile di molti progetti legati all'olio extravergine - conserva una delle più vaste collezioni mondiali di varietà di olivo. Questo enorme patrimonio di biodiversità ha già fornito importati informazioni sulle potenzialità degli oli monovarietali, ma potrà essere di grande utilità in diversi altri campi di ricerca sia di base sia applicata. In questo momento Ivalsa è impegnato nello studio di moderne tecnologie per lo studio degli stress ambientali quale l'applicazione di sensori a contatto della pianta o portati a distanza da droni".
Fonte: Askanews.it
Vuoi essere aggiornato su TUTTI gli eventi? Iscriviti!
INFORMATIVA PER ISCRIZIONE NEWSLETTER
In ottemperanza all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito Codice Privacy), La informiamo che la Farmacia Ascioti sas (di seguito identificata col termine “Azienda”), Titolare del trattamento dati e proprietaria del Sito internet http://www.farmaciaascioti.com (di seguito “Sito”), raccoglie i Suoi dati personali al fine di fornire il servizio Newsletter. Per Newsletter si intendono invii di comunicazioni da parte dell'Azienda a mezzo e-mail per finalità pubblicitarie o di promozione commerciale o di informazioni e consigli sulla salute. L'Azienda raccoglie i Suoi dati personali identificativi (indirizzo e-mail, nominativo di riferimento, dati aziendali, telefono), da Lei forniti con la presente registrazione, con modalità automatizzate e telematiche anche mediante le strutture informatiche della Fulcri srl di Cologno Monzese, in quanto manutentore del Sito.
Il conferimento dei dati è facoltativo; in caso di mancato conferimento dei propri dati personali, l'Azienda non potrà inviarLe la newsletter; qualora Lei decidesse di conferire i Suoi dati, alcuni campi, contrassegnati con un asterisco (*), devono necessariamente essere compilati, in quanto richiedono informazioni necessarie al fine della prenotazione.
Le comunicazioni, inoltre, conterranno i cosiddetti “web beacons”, ossia un'immagine elettronica (normalmente di formato GIF a pixel singolo o GIF vuoto) che consente al Titolare di verificare l’avvenuta ricezione e visualizzazione della comunicazione. Lei potrà opporsi alla tracciatura della ricezione e visualizzazione delle comunicazioni commerciali mediante l’utilizzo dei cosiddetti Web Beacons o non acconsentendo alla ricezioni di tali comunicazioni ovvero settando il programma di gestione della posta elettronica in maniera tale da impedire tale tracciatura. Le comunichiamo inoltre che Lei potrà sempre esercitare i diritti di cui all'articolo 7 del Codice Privacy, fra cui il diritto di accedere gratuitamente ai dati, di ottenerne l'aggiornamento o la cancellazione per violazione di legge, di opporsi al trattamento dei Suoi dati per finalità di informazione commerciale o pubblicitaria, scrivendo all’indirizzo info@farmaciaascioti.com. I Suoi dati personali raccolti con la presente registrazione potranno essere trattati solo da incaricati del trattamento nominati dall'Azienda. Potranno venirne a conoscenza anche i manutentori dei sistemi informatici. I dati non saranno comunicati, se non per obblighi di legge, né diffusi. Si rimanda alla Privacy Policy pubblicata sul Sito per ulteriori informazioni inerenti alla gestione dei dati personali e all’esercizio dei propri diritti.
Farmacia Ascioti sas P.Iva 02421450806
Via F. Sofia Alessio, 54 - Taurianova
Tel. 0966 643269 - info@farmaciaascioti.com
Mappa del sito | Privacy Policy | Webdesign Fulcri Srl