Dieta mediterranea? Protegge dai tumori della testa e del collo
Pubblicato studio dell'Università Cattolica e del Gemelli
Adottare la dieta mediterranea riduce il rischio di tumore della testa e del collo, una neoplasia tra le più frequenti. La riduzione del rischio cresce al crescere della "fedeltà" con cui ciascun individuo si attiene ai precetti della nostra tradizione alimentare. È quanto emerge dallo studio di ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, coordinato da Stefania Boccia dell'Istituto di Sanità Pubblica della Cattolica assieme a Gabriella Cadoni dell'Area Testa Collo del Policlinico A. Gemelli, appena pubblicato sulla rivista scientifica "European Journal of Cancer Prevention".
I tumori della testa e del collo sono localizzati principalmente a livello della laringe, della faringe e della bocca. Nel 2015, sono stati diagnosticati in Italia circa 9.200 nuovi casi. Considerando l'intera popolazione maschile (escludendo i carcinomi della cute), quelli della testa e del collo sono i tumori più frequenti dopo il cancro della prostata (35.200), del polmone (29.400), del colon retto (29.100) e della vescica (21.100). Il rapporto fra maschi e femmine è 4 a 1. Il fumo di tabacco e il consumo di alcolici sono i principali fattori di rischio. L'infezione da papillomavirus umano rappresenta un altro importante fattore di rischio, ma solo per i tumori dell'orofaringe.
La dieta mediterranea è un modello alimentare che prevede il consumo quotidiano di cereali, frutta, ortaggi e verdura, legumi, latte e yogurt, olio di oliva; il consumo frequente di uova e alimenti quelli di origine animale (pesce e carni bianche); il consumo moderato di dolci e carne rossa. La dieta mediterranea prevede, infine, il consumo di moderate quantità di vino durante i pasti.
In questa ricerca sono stati utilizzati dati relativi a pazienti del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, per un totale di circa 500 casi di tumore della testa e del collo e oltre 400 soggetti senza patologie tumorali (gruppo di controllo). Per valutare l'aderenza alla dieta mediterranea è stato utilizzato un indice cha va da 0 a 12 punti.
"Quello che emerge dal nostro studio - spiega Boccia - è che seguire la tradizionale dieta mediterranea riduce il rischio di tumori della testa e del collo. Nello specifico, è stato osservato che gli individui che avevano un punteggio di aderenza alla dieta mediterranea superiore a 6 avevano un rischio di tumori della testa e del collo ridotto del 50% rispetto a chi aveva un punteggio minore di 4. È stato inoltre osservato che un'alta aderenza alla dieta mediterranea è stata riscontrata solo nel 10% dei soggetti senza patologie tumorali. La sfida più importante è quindi come motivare i cittadini ad alimentarsi in modo corretto. Politiche sanitarie efficaci - conclude Boccia - possono e devono influenzare le scelte individuali, informando i cittadini e i professionisti sanitari dei rischi causati da comportamenti alimentari errati".
Fonte: Askanews.it
Vuoi essere aggiornato su TUTTI gli eventi? Iscriviti!
INFORMATIVA PER ISCRIZIONE NEWSLETTER
In ottemperanza all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito Codice Privacy), La informiamo che la Farmacia Ascioti sas (di seguito identificata col termine “Azienda”), Titolare del trattamento dati e proprietaria del Sito internet http://www.farmaciaascioti.com (di seguito “Sito”), raccoglie i Suoi dati personali al fine di fornire il servizio Newsletter. Per Newsletter si intendono invii di comunicazioni da parte dell'Azienda a mezzo e-mail per finalità pubblicitarie o di promozione commerciale o di informazioni e consigli sulla salute. L'Azienda raccoglie i Suoi dati personali identificativi (indirizzo e-mail, nominativo di riferimento, dati aziendali, telefono), da Lei forniti con la presente registrazione, con modalità automatizzate e telematiche anche mediante le strutture informatiche della Fulcri srl di Cologno Monzese, in quanto manutentore del Sito.
Il conferimento dei dati è facoltativo; in caso di mancato conferimento dei propri dati personali, l'Azienda non potrà inviarLe la newsletter; qualora Lei decidesse di conferire i Suoi dati, alcuni campi, contrassegnati con un asterisco (*), devono necessariamente essere compilati, in quanto richiedono informazioni necessarie al fine della prenotazione.
Le comunicazioni, inoltre, conterranno i cosiddetti “web beacons”, ossia un'immagine elettronica (normalmente di formato GIF a pixel singolo o GIF vuoto) che consente al Titolare di verificare l’avvenuta ricezione e visualizzazione della comunicazione. Lei potrà opporsi alla tracciatura della ricezione e visualizzazione delle comunicazioni commerciali mediante l’utilizzo dei cosiddetti Web Beacons o non acconsentendo alla ricezioni di tali comunicazioni ovvero settando il programma di gestione della posta elettronica in maniera tale da impedire tale tracciatura. Le comunichiamo inoltre che Lei potrà sempre esercitare i diritti di cui all'articolo 7 del Codice Privacy, fra cui il diritto di accedere gratuitamente ai dati, di ottenerne l'aggiornamento o la cancellazione per violazione di legge, di opporsi al trattamento dei Suoi dati per finalità di informazione commerciale o pubblicitaria, scrivendo all’indirizzo info@farmaciaascioti.com. I Suoi dati personali raccolti con la presente registrazione potranno essere trattati solo da incaricati del trattamento nominati dall'Azienda. Potranno venirne a conoscenza anche i manutentori dei sistemi informatici. I dati non saranno comunicati, se non per obblighi di legge, né diffusi. Si rimanda alla Privacy Policy pubblicata sul Sito per ulteriori informazioni inerenti alla gestione dei dati personali e all’esercizio dei propri diritti.
Farmacia Ascioti sas P.Iva 02421450806
Via F. Sofia Alessio, 54 - Taurianova
Tel. 0966 643269 - info@farmaciaascioti.com
Mappa del sito | Privacy Policy | Webdesign Fulcri Srl