Andare a messa più di una volta alla settimana allunga la vita
Studio Harvard: donne che lo fanno vivono i media 5 mesi in più
C'è lo zampino dello Spirito Santo? I medici sono scettici, ma non possono fare a meno di constatare che andare spesso a messa allunga la vita. Uno studio della scuola di specializzazione in sanità pubblica dell'università di Harvard ha stabilito che le donne che vanno a messa più di una volta a settimana vivono in media cinque mesi in più di quelle che non partecipano a funzioni religiose e hanno il 33% in meno di probabilità di morire su un periodo di 16 anni. Ma gli accademici avvertono: i risultati dello studio non significano che i medici devono prescrivere ai loro pazienti di andare in chiesa, casomai possono proporlo a chi già crede.
Lo ricerca ha seguito oltre 74mila donne che hanno partecipato a un maxi studio sulla salute delle infermiere, in grande maggioranza cattoliche o protestanti, mentre nel campione le donne di altre fedi rappresentavano una minoranza che non ha permesso di trarre conclusioni statisticamente significative. In un articolo per la rivista scientifica Usa JAMA Internal Medicine, i ricercatori scrivono: "rispetto alle donne che non partecipano a funzioni religiose, le donne che vanno a messa più di una volta a settimana hanno un rischio di mortalità del 33% inferiore".
"Nell'esaminare i possibili percorsi dalle funzioni religiose alla mortalità per tutte le cause, abbiamo riscontrato che sintomi depressivi, fumo, sostegno sociale e ottimismo sono tutti mediatori potenzialmente importanti" scrivono i medici. Tuttavia "nessun mediatore singolo spiega più del 25% dell'effetto complessivo, ci possono essere molti percorsi dalla partecipazione alle funzioni religiose alla salute".
"I nostri risultati non comportano che gli operatori sanitari debbano prescrivere di assistere ai servizi religiosi - proseguono gli autori -, ma per coloro che hanno già una fede, la partecipazione alle funzioni può essere incoraggiata in quanto rappresenta una forma di partecipazione sociale significativa".
L'età di base delle persone studiate era 60 anni e ci sono state oltre 16.500 morti nei 16 anni coperti dallo studio.
Il dottor Dan German Blazer, che ha commentato lo studio sulla rivista, scrive che la ricerca "non affronta questioni filosofiche o teologiche" e non conferma le asserzioni sui "benefici positivi di specifiche esperienze religiose". "I motivi per la presenza alle funzioni religiose variano in misura apprezzabile da persona a persona: devozione, abitudini consolidate, pressioni sociali e a volte semplicemente la solitudine spingono le persone a cercare un gruppo di sostegno con cui essere in contatto".
Lo studio non può essere generalizzato "a uomini o giovani adulti" o "ad altri gruppi religiosi come ebrei, buddhisti, musulmani e hindu" perchè il campione è composte soprattutto da donne anziane di religione cristiana, scrive ancora il medico.
Fonte: Askanews.it
Vuoi essere aggiornato su TUTTI gli eventi? Iscriviti!
INFORMATIVA PER ISCRIZIONE NEWSLETTER
In ottemperanza all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito Codice Privacy), La informiamo che la Farmacia Ascioti sas (di seguito identificata col termine “Azienda”), Titolare del trattamento dati e proprietaria del Sito internet http://www.farmaciaascioti.com (di seguito “Sito”), raccoglie i Suoi dati personali al fine di fornire il servizio Newsletter. Per Newsletter si intendono invii di comunicazioni da parte dell'Azienda a mezzo e-mail per finalità pubblicitarie o di promozione commerciale o di informazioni e consigli sulla salute. L'Azienda raccoglie i Suoi dati personali identificativi (indirizzo e-mail, nominativo di riferimento, dati aziendali, telefono), da Lei forniti con la presente registrazione, con modalità automatizzate e telematiche anche mediante le strutture informatiche della Fulcri srl di Cologno Monzese, in quanto manutentore del Sito.
Il conferimento dei dati è facoltativo; in caso di mancato conferimento dei propri dati personali, l'Azienda non potrà inviarLe la newsletter; qualora Lei decidesse di conferire i Suoi dati, alcuni campi, contrassegnati con un asterisco (*), devono necessariamente essere compilati, in quanto richiedono informazioni necessarie al fine della prenotazione.
Le comunicazioni, inoltre, conterranno i cosiddetti “web beacons”, ossia un'immagine elettronica (normalmente di formato GIF a pixel singolo o GIF vuoto) che consente al Titolare di verificare l’avvenuta ricezione e visualizzazione della comunicazione. Lei potrà opporsi alla tracciatura della ricezione e visualizzazione delle comunicazioni commerciali mediante l’utilizzo dei cosiddetti Web Beacons o non acconsentendo alla ricezioni di tali comunicazioni ovvero settando il programma di gestione della posta elettronica in maniera tale da impedire tale tracciatura. Le comunichiamo inoltre che Lei potrà sempre esercitare i diritti di cui all'articolo 7 del Codice Privacy, fra cui il diritto di accedere gratuitamente ai dati, di ottenerne l'aggiornamento o la cancellazione per violazione di legge, di opporsi al trattamento dei Suoi dati per finalità di informazione commerciale o pubblicitaria, scrivendo all’indirizzo info@farmaciaascioti.com. I Suoi dati personali raccolti con la presente registrazione potranno essere trattati solo da incaricati del trattamento nominati dall'Azienda. Potranno venirne a conoscenza anche i manutentori dei sistemi informatici. I dati non saranno comunicati, se non per obblighi di legge, né diffusi. Si rimanda alla Privacy Policy pubblicata sul Sito per ulteriori informazioni inerenti alla gestione dei dati personali e all’esercizio dei propri diritti.
Farmacia Ascioti sas P.Iva 02421450806
Via F. Sofia Alessio, 54 - Taurianova
Tel. 0966 643269 - info@farmaciaascioti.com
Mappa del sito | Privacy Policy | Webdesign Fulcri Srl